COMPARTO SCOLASTICO CASTIONE 2014
Progetti > Pubblici, Concorsi, Scolastici

Progetto sviluppato in collaborazione con arch. Enrico Sassi
S I T U A Z I O N E
Il progetto propone una soluzione che mira a un consumo minimo di suolo prevedendo di concentrare in un unico edificio di due piani il programma della Scuola dell’infanzia, dei refettori e della centrale termica; l’ampliamento della scuola media consiste nella sopraelevazione di un piano del volume attualmente esistente al centro del campus, che già ospita aule al pianterreno e primo piano (blocco B).Questa localizzazione degli edifici permette di lasciare completamente libero lo spazio verde a sud per la realizzazione del parco a diretto contatto con il tracciato della pista ciclabile e organizza contemporaneamente uno spazio pavimentato (piazza) dal quale si accede ai refettori.Il volume che ospita la Scuola dell’Infanza e i refettori è collocato sul filo dell’attuale strada carrabile – che viene pedonalizzata – e ha la stessa dimensione dello spazio libero tra i due corpi di fabbrica esistenti (Scuola media), dei quali riprende l’orientamento, definendo il sistema delle circolazioni e degli spazi liberi del comparto.L’edificio è composto da quattro sezioni, disposte l’una di fianco all’altra; la serie si conclude con un quinto elemento (refettori) il prospetto del quale presiede lo spazio pavimentato (piazza) che collega la quota inferiore con quella dello spazio verde soprastante tramite gradonate. L’impianto dell’edificio è organizzato da un raster di 5 metri. Le sezioni della Scuola d’Infanzia e l’elemento con i refettori sono larghi 10 metri.
A C C E S S I E C I R C O L A Z I O N E
L’impianto del progetto è organizzato da un sistema ortogonale generato dall’asse per la circolazione pedonale (viale) che collega gli edifici del comparto. Il viale costituisce il prolungamento dello spazio di circolazione esterno e coperto dell’edificio con aule al limite nord del comparto. Il prolungamento di questo viale permetterà anche di collegare l’edificio delle Scuole Elementari con un semplice cambiamento della localizzazione dell’accesso principale che oggi sbocca direttamente sulla strada per iltraffico veicolare.La nuova ubicazione dell’entrata permetterebbe una circolazione pedonale insicurezza.Dalla strada di accesso al comparto si accede ai posteggi che sono ubicati allimite nord dove è previsto uno spazio per le manovre di carico e scarico e per la sosta dei bus e scuolabus.Il viale pedonale è delimitato da un filare di alberi. L’edificio con la Scuola D’infanzia si affaccia direttamente sul viale, le entrate alle singole sezioni sono collocate al coperto, sotto un volume aggettante che contiene lo spazio nel quale i bambini consumano il pasto. I volumi aggettanti sono collegati visivamente: attraverso due finestre a tutta altezza si ha la possibilità divedere chi sta nei gli stessi locali delle altre sezioni.L’edificio è realizzato in calcestruzzo armato facciavista.
R I S A N A M E N T O
Il progetto prevede di risanare gli edifici esistenti salvaguadandone l’aspetto esteriore caratterizzato dagli alzati in calcestruzzo a vista.Si prevede di intervenire sostituendo i serramenti e isolando le pareti con uno strato isolante interno.Questo sistema permette di sistemare gli edifici a tappe senza contrastare la normale fruizione degli spazi e delle aule. Non necessità inoltre di dell’aggiunta di ponteggi.
R I S C A L D A M E N T O
La centrale termica del comparto è collocata sotto il volume che ospita i refettori. Si prevede di installare una centrale a cogenerazione allacciata alla prevista rete municipale di gas di cui è previsto il collegamento entro il 2016.L’installazione prevede un cogeneratore a gas con una caldaia a gas disupporto. L’aerazione del locale è garantita da una griglia di aerazione che sfocia al piao terra tramite una griglia. Questo impianto rispetta l’art. 14 lettera m) della RuEN.
Risultato concorso: non classificato