NUOVO ISOLATO VANONI LUGANO 2015
Progetti > Pubblici, Privati, Incarico, Residenziali, Sociali, Scolastici

Il progetto consiste nella costruzione di 3 distinti blocchi e dalla ristrutturazione dell’edificio storico della Fondazione oltre che all’edificazione di un’autorimessa sotto il complesso in grado di contenere tutti i posteggi necessari.
Il blocco A, nuova edificazione, contiene tutti i nuovi Foyer del Centro Educazione Minorenni (CEM), gli spazi amministrativi, la cucina industriale, nei piani interrati i i depositi, la palestra con gli spogliatoi per i ragazzi e il collegamento con il blocco B. In questo edificio è anche prevista la centrale a cogenerazione a gas per il riscaldamento di tutto il comparto, da realizzare in collaborazione con le AIL.
Al Sesto Piano trovano spazio degli uffici.
Il blocco B, ristrutturato contiene al Piano Terreno la grande sala multiuso e l’accesso alla scuola elementare, al Primo e Secondo Piano si trovano le aule scolastiche con i relativi servizi e al Terzo Piano si trovano i laboratori, l’aula docenti e il locale pausa con i relativi servizi.
Il blocco C, nuova edificazione, contiene al Piano Terreno negozi e uno snack.bar, al Primo Piano uffici, al Secondo Piano il Foyer della Fondazione San Gottardo per 16 disabili, ai piani superiori appartamenti a pigione moderata. Ai piani interrati si trovano le cantine.
Il blocco D contiene al Piano Terreno una farmacia e gli spazi comuni per la residenza per anziani autosufficienti. Ai piani superiori si trovano 41 appartamenti da 2.5 e 3.5 locali adatti per anziani.
Il blocco E è l’autorimessa interrata su due livelli per 148 posteggi necessari al complesso.
Tutte le nuove costruzioni (di cui la domanda di costruzione risale al 2015, rispettano il Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn).
Il sistemi di spazi aperti delle costruzioni è in grado di interagire con lo spazio urbano circostante. Il dialogo è favorito dall’utilizzo tradizionale del mattone paramano, tipico nella città di Lugano (vedere costruzioni di Rino Tami), che con il complesso di portici ed aperture è permeabile all’entrata del pubblico.