Print Friendly, PDF & Email

QUARTIERE INTERGENERAZIONALE COLDRERIO 2015

Progetti > Pubblici, Concorsi, Residenziali, Commerciali, Sanitari, Sociali

QUARTIERE INTERGENERAZIONALE COLDRERIO 2015
Cliente
Fondazione Casa San Rocco Morbio Inferiore
Anno di realizzazione
2015

L’area di progetto al centro di Coldrerio è caratterizzata da importanti attività pubbliche non connesse tra loro. L’edificio progettato permette di riqualificare l’area definendo un importante piazza che funge da riferimento.L’edificio è un volume unitario. Con un unico gesto la sua forma oltre definire la piazza quale ambito pubblico per eccellenza, ne caratterizza anche altri: l’ambito della scuola elementare, del parco della casa anziani, il parco verde pubblico tra scuola dell’infanziae casa anziani.
– La nuova piazza è uno spazio vivo che in ogni ora della giornata permette di far incontrare persone che vivono Coldrerio: la mattina e il pomeriggio i genitori e nonni che portano i bambini all’asilo nido, alla scuola materna e alla scuola elementare; durante la mattinata e il pomeriggio è frequentata dalle persone che usufruiscono dei servizi commerciali e terapeutici della casa anziani, della biblioteca e alla sera da tutte quelle associazioni che fanno uso delle funzioni del centro polivalente comunale.
– L’ambito della scuola elementare continua ad avere una sua connotazione,rafforzato anche dal fatto che il suo campetto, delimitato dal nuovo edificio, in orari differenti può essere utilizzato dai locali come l’asilo nido e il preasilo,mantenendo la funzione principale di spazio gioco delle elementari.
– Il parco della casa anziani è realizzato in un luogo protetto e riservato rispetto agli spazi pubblici della piazza, sfrutta il salto di quota del terreno esistente ed è quindi accessibile dai vani comunitari del soggiorno sala pranzo esala multiuso al piano primo dalla casa anziani. Il disegno delle alberature ed il campo da bocce creano zone d’ombra e momenti diversi nella giornata e nelle stagioni.
– Il giardino Alzheimer si pone come proseguimento naturale del parco anziani diviso da una fitta maglia di verde così da creare una zona intima in cui il percorso infinito risulta in ogni suo punto visibile. Piccole aree di sosta sono previste lungo il percorso per garantire al viandante diverse esperienze lungo il percorso.- Il verde pubblico tra la scuola dell’infanzia e la casa anziani è un ulteriore parco pubblico in cui i bambini possono giocare mentre nonni e genitori si incontrano sulla piazza. Concettualmente e fisicamente questo luogo è un’estensione della piazza pubblica.

Risultato concorso: non classificato.